EIT Culture & Creativity: EIT ha selezionato l’ICE Partnership e ArtCentrica è fra gli associati!

ITA

IL CONSORZIO ICE VINCE IL PREMIO EIT CULTURE & CREATIVITY 

Siamo felici di annunciare che ICE Partnership è stata selezionata da EIT, diventando EIT Culture & Creativity e che ArtCentrica è tra gli associati di CLC-SOUTH. 

Qui sotto il comunicato stampa:

EIT Cultura e Creatività – un’organizzazione che cambia le carte in tavola per un’Europa prospera

Il comitato direttivo dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha scelto il partenariato ICE per istituire l’EIT Cultura e Creatività. La nona Comunità dell’Innovazione entrerà in funzione nel 2023 con la missione di stimolare la competitività dei settori e delle industrie culturali e creative europee (CCSI) e di rafforzarne il ruolo di motore di prosperità per l’Europa.

La partnership ICE-Innovation by Creative Economy, coordinata da Fraunhofer e presieduta dal CEO ad interim Bernd Fesel, è stata selezionata tra cinque consorzi in un processo conclusosi il 22 giugno a Budapest, in Ungheria. La proposta vincente è stata concepita per sbloccare il valore latente dei settori e delle industrie culturali e creative e diventare un fattore di cambiamento per la trasformazione verde, digitale e sociale dell’Europa. L’EIT Cultura e Creatività riceverà dall’EIT un sostegno di oltre 150 milioni di euro in due periodi di sette anni prima di diventare autosufficiente.

All’insegna del motto “Created in Europe”, il partenariato ICE riunisce un consorzio paneuropeo accuratamente creato di 50 eccellenti università, istituti di ricerca, aziende, investitori e associazioni rilevanti per tutte le CCSI in 20 nazioni.
“La diversità è la porta d’ingresso dell’innovazione. Siamo orgogliosi di aver costruito un consorzio diversificato sotto molti punti di vista, ma soprattutto che onora la natura delle CCSI europee: il nostro è un settore fatto da una moltitudine di PMI e di attori molto piccoli”, afferma Bernd Fesel, CEO ad interim e portavoce del team vincitore.

Le CCSI sono motori fondamentali della crescita economica e della creazione di posti di lavoro in tutta Europa. Rappresentano il 5,5% del PIL totale dell’UE e il 6,2% della forza lavoro europea, l’80% dei 2,9 milioni di aziende CCSI sono piccole e micro imprese. Allo stesso tempo, non sono solo imprese, ma rappresentano la diversità e l’unità dell’Europa. L’EIT Cultura e Creatività sarà la chiave per sostenere la ripresa e la coesione dell’Europa.
“Questa sarà una Comunità aperta all’innovazione: aperta a imprenditori, artisti, liberi professionisti, innovatori sociali, agenti culturali. L’innovazione e il cambiamento sono possibili quando tutti gli attori – grandi e piccoli, profit e no-profit – si incontrano a livello visivo in spazi di collaborazione per affrontare le sfide sociali più urgenti”, conclude Fesel.

Con sede centrale nella Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, EIT Culture & Creativity avrà sei uffici sussidiari, chiamati Co-Location Centres, ad Amsterdam, Barcellona, Bologna, Helsinki, Kosice e Vienna. Questi hub regionali realizzeranno questa vocazione aperta coinvolgendo e incanalando le esigenze e le aspettative degli ecosistemi locali e regionali e forniranno servizi KIC pertinenti adatti a ciascun ecosistema e ai gruppi di stakeholder, tra cui studenti, startup, investitori VC e responsabili politici.

Conoscenza e Innovazione

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) rafforza la capacità di innovazione dell’Europa, fornendo soluzioni alle sfide globali più pressanti e coltivando il talento imprenditoriale per creare una crescita sostenibile e posti di lavoro qualificati in Europa.
L’EIT è un organismo dell’UE e parte integrante di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione.  L’Istituto sostiene partenariati paneuropei dinamici, le Comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’EIT, composte da aziende, laboratori di ricerca e università di primo piano, ognuna delle quali si dedica alla risoluzione di una sfida globale urgente, dal cambiamento climatico alla salute, alle energie rinnovabili. Insieme ai loro principali partner, la Comunità EIT offre:

corsi e lauree di formazione imprenditoriale in tutta Europa che trasformano gli studenti in imprenditori, come Dora Palfi di imagiLabs, che aiuta a introdurre il coding alle giovani donne e alle ragazze, con il sostegno di EIT Digital;
servizi di creazione e accelerazione d’impresa che portano le idee e le aziende in erba al livello successivo, come Northvolt che produce le batterie agli ioni di litio più ecologiche del mondo, con il sostegno di EIT InnoEnergy;
progetti di ricerca orientati all’innovazione che trasformano le idee in prodotti collegando partner, investitori e competenze, come Diabeloop – D4Kids, un sistema di intelligenza artificiale per migliorare la gestione del diabete di tipo 1 nei bambini, sostenuto dall’EIT Health.
L’EIT è il più grande ecosistema di innovazione d’Europa che riunisce quasi 3.000 partner provenienti dalle più importanti organizzazioni imprenditoriali, di ricerca e di istruzione di tutta Europa in oltre 60 hub di innovazione in tutta Europa.
L’EIT ha promosso più di 3.800 start-up e scale-up, ha creato più di 1.400 nuovi prodotti e servizi che sono andati a raccogliere più di 3,9 miliardi di euro in capitale esterno. Più di 3.800 studenti si sono laureati in programmi di master e dottorato dell’EIT e oltre 100.000 hanno partecipato a corsi di formazione imprenditoriale della Comunità EIT. 

UN’INTRODUZIONE AD ARTCENTRICA 

ArtCentrica è una startup e una soluzione EdTech rivolta al mercato dell’istruzione. L’approccio pedagogico di ArtCentrica si basa sull’apprendimento attivo, che consiste nel creare un ambiente che incoraggi gli studenti a partecipare attivamente al processo di apprendimento.

L’applicazione contiene diverse collezioni museali, con immagini di opere d’arte fino a 10 GigaPixel di risoluzione: Gallerie degli Uffizi, Pinacoteca di Brera, MET, Rijkmuseum, Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Cleveland Museum of Art, Museo Nazionale Finlandese, Museo Egizio, SMK (Statens Museum for Kunst), Staedel Museum, Art Institute of Chicago e 30 vedute fiorentine.

Con il nostro software ArtCentrica Platform sviluppiamo progetti personalizzati in base al tipo di collezione o prodotto da promuovere. Ad esempio, abbiamo sviluppato ArtCentrica NGS per National Geographic, un’esperienza virtuale che accompagna la mostra fotografica “The Greatest Wildlife Photographs”.

ArtCentrica-Platform

Per la Pinacoteca di Brera stiamo ampliando la piattaforma Brera+ con contenuti multimediali di alta qualità per creare percorsi virtuali ed emozionali tra le collezioni della Pinacoteca.