Art’Cards

Art’Cards

Scopri le Art'Cards con ArtCentrica EDU:
un'avventura artistica a portata di mano!

Scopri il potere delle Art’Cards in combinazione con la piattaforma ArtCentrica EDU, dove arte e tecnologia si fondono per offrire un’esperienza educativa senza precedenti. Con accesso ad opere d’arte in altissima risoluzione, gli insegnanti e gli studenti possono esplorare ogni dettaglio e utilizzare le Art’Cards per arricchire ulteriormente il percorso didattico.

Cosa sono le Art'Cards?

Ogni set di Art’Cards è un tesoro di scoperte artistiche che include le seguenti cards

Art'Card Opera

1
Opera

La card opera completa mostra l'intera opera d'arte che può essere ammirata in altissima risoluzione su ArtCentrica EDU.

Art'Card Dettagli

8
Dettaglio

I dettagli rivelano affascinanti particolari dell'opera, invitandovi ad osservare più da vicino.

Art'Card Fumetto

1
Fumetto

Uno spazio creativo dove i personaggi dell'opera prendono vita attraverso le vostre interpretazioni.

Art'Card Domanda

2
Domanda

Le domande stimolano la riflessione e la discussione sull'opera, sul suo contesto e significato.

E non è tutto! Su questo sito, troverete altre Art'Cards pronte per essere scaricate gratuitamente, che arricchiranno la vostra collezione.

Inseriremmo periodicamente nuove card! Non perdetele!

Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perderne alcuna!

Art'Cards

Modalità di gioco

… ma prima una nota importante! 

Queste card sono state create con passione e testate divertendosi dal nostro team rigorosamente durante le ore di lavoro!

Qui ad ArtCentrica EDU crediamo nella libertà creativa. Ecco perché vi lasciamo Art’Cards bianca su come utilizzare queste meravigliose risorse. Che si tratti di un’introduzione a nuovi concetti artistici, un potenziamento delle conoscenze o un’attività di ripasso, le Art’Cards sono l’alleato perfetto! Ecco alcune delle tante modalità in cui potete usare le nostre Art’Cards.

attività di introduzione

Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di introduzione

I detective dell'Arte

Obiettivo:

Introdurre artisti o movimenti artistici attraverso un’attività di deduzione.

Materiale:

Art’Cards dettaglio + ArtCentrica EDU

Come si gioca:

  • Ad ogni studente o gruppo viene assegnata una Art'Cards Dettaglio senza sapere di che opera si tratta.
  • Lo studente o il gruppo osserva la Art'Cards Dettaglio e prova ad identificare l'artista, il movimento artistico, il periodo storico, o qualsiasi informazione sull’opera dalle quale proviene.
  • Dopo aver discusso individualmente, tutti gli studenti presentano e giustificano le loro idee, collaborando per stipulare un’ipotesi finale. 
  • Secondo la classe, cosa potrebbe rappresentare l’opera intera? Chi potrebbe essere l’artista? A quale movimento artistico appartiene? 
  • L’opera intera viene visualizzata sullo schermo e gli studenti confrontano la loro ipotesi con l’originale. Infine si apre una discussione in merito.
Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di introduzione

L’Arte sulla pelle

Obiettivo:

Riflettere sull’opera e lasciarsi trasportare dalle emozioni suscitate.

Materiale:

Art’Cards Domande + ArtCentrica EDU

Come si gioca:

  • L’opera intera viene visualizzata sullo schermo e gli studenti hanno il tempo per osservarla attentamente. Possono usare la funzione zoom per scoprirne i dettagli nascosti.
  • Uno studente pesca una Art'Cards Domanda per l’insieme della classe portando il gruppo ad una riflessione profonda sulle emozioni suscitate dall’osservazione.

attività di introduzione

attività di introduzione

Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di osservazione

Il pezzo vincente

Obiettivo:

Promuovere l’osservazione attenta, il lavoro di squadra e la capacità di collegare dettagli specifici alle opere d’arte complete, attraverso un’attività che combina l’analisi visiva con l’uso interattivo di tecnologie educative.

Materiale:

Art’Cards dettaglio + ArtCentrica EDU

Come si gioca:

Fase 1: Identificazione

  • Distribuzione delle carte: ogni gruppo riceve una Art'Card Dettaglio senza sapere a quale opera appartiene.
  • Ricerca e identificazione: i gruppi utilizzano ArtCentrica EDU per cercare l'opera completa corrispondente al dettaglio ricevuto, navigando tra le opere d'arte disponibili sulla piattaforma.

Fase 2: Conquista dell’opera

  • Conquista: una volta identificata correttamente l'opera su ArtCentrica EDU, il gruppo "conquista" quella carta opera.
  • Puzzle o Gioco del 15: il gruppo completa un puzzle o il gioco del 15 dell'opera conquistata su ArtCentrica EDU, mettendo alla prova la loro velocità e abilità di risoluzione.

Fase 3: Competizione e vittoria

  • Gara: I gruppi competono per completare per primi il ciclo di identificazione dell'opera e risoluzione del puzzle o gioco del 15.
  • Punteggio: La velocità nell'identificare l'opera e completare il puzzle o gioco del 15 determina il punteggio del gruppo.
  • Vincitori: Il primo gruppo che completa con successo il ciclo vince l'attività.
Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di potenziamento

Critici d'Arte in azione

Obiettivo:

Sviluppare capacità analitiche e critiche riguardo le opere d’arte, affinando la comprensione del contesto storico e artistico.

Materiale:

Art’Cards Opera + Art’Cards Dettaglio + Art’Cards Domande + ArtCentrica EDU

Come si gioca:

  • Scelta dell'opera: Gli studenti utilizzano la piattaforma ArtCentrica EDU per selezionare un'opera d'arte in alta risoluzione che li ispira.
  • Analisi profonda: Osservano l'opera sullo schermo, utilizzando le funzioni di zoom per esplorare dettagli che possono essere discussi utilizzando le Art'Cards Domande.
  • Critica e presentazione: Preparano una breve critica o recensione dell'opera, che verrà poi presentata alla classe, stimolando discussione e confronto.
  • Gli studenti creano una Stories.

attività di potenziamento

attività di potenziamento

Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di potenziamento

Se l’opera potesse parlare

Obiettivo:

Approfondire la comprensione del contesto storico e artistico facendo “parlare” i personaggi.

Materiale:

Art’Cards fumetto  + ArtCentrica EDU

Come si gioca:

  • Utilizzando la Art'Cards Fumetto, gli studenti immaginano e scrivono ciò che i personaggi potrebbero dire, tenendo conto del contesto storico e artistico dell'opera che possono investigare su ArtCentrica EDU.
  • Gli studenti usano questo lavoro preparatorio per creare una Stories su ArtCentrica EDU
Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di ripasso

Cronolinea dell'Arte, viaggio nel Tempo

Obiettivo:

Esplorare la storia dell’arte e la cronologia delle opere artistiche attraverso un gioco interattivo di deduzione e associazione.

Materiale:

Art’Cards Opera (o Dettaglio per una difficoltà maggiore)+ ArtCentrica EDU

Come si gioca:

  • Preparazione: posizionate una Art'Card selezionata casualmente sul tavolo. Questa carta funge da punto di riferimento iniziale per la cronolinea.
  • Sfida: ad ogni studente o gruppo viene data una Art'Card. Senza conoscere l'anno di creazione dell'opera raffigurata, devono decidere se la loro opera è stata realizzata prima o dopo l'opera di riferimento, posizionando la loro carta a sinistra (prima) o a destra (dopo).
  • Costruzione della cronolinea: man mano che le carte vengono posizionate, si forma una cronolinea visiva sul tavolo. Questo processo stimola la discussione e la riflessione sugli stili artistici, i periodi storici e gli artisti.
  • Verifica: una volta che tutte le carte sono state posizionate, gli studenti utilizzano ArtCentrica EDU per cercare ogni opera d'arte. Insieme, verificano le date di creazione delle opere e correggono l'ordine della cronolinea se necessario.
  • Discussione: dopo aver completato la cronolinea e fatto le dovute correzioni, si tiene una discussione riflettendo sulle sorprese, le scoperte e l'importanza della sequenza temporale nella storia dell'arte.

Questa attività non solo aiuta gli studenti a sviluppare un maggiore apprezzamento per l'arte e la sua storia, ma migliora anche le loro capacità di osservazione, deduzione e collaborazione.

attività di ripasso

attività di ripasso

Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di ripasso

La catena artistica

Obiettivo:

Ripassare e consolidare la conoscenza delle opere d’arte, degli artisti e dei movimenti artistici in modo dinamico e collaborativo.

Materiale:

Art’Cards Opera + Art’Cards dettaglio + Art’Cards domande

Come si gioca:

L’insegnante avrà scelto in anticipo le Art’Cards rilevanti al ripasso che deve essere fatto in classe.

  • Inizio catena: uno studente pesca una Art'Cards di qualsiasi categoria.

Se si tratta di una Art’Cards Dettaglio, lo studente condivide un’informazione relativa al dettaglio scelto (ad esempio la simbologia o il significato del dettaglio, una tecnica particolare, ecc).

  • A turno, ogni studente o gruppo pesca un'altra Art'Cards e risponde.
  • La catena continua fino all’esaurimento delle Art'Cards o fino a quando tutti gli studenti hanno partecipato, permettendo così una revisione collettiva e interattiva delle conoscenze.

Variante: la classe si divide in due squadre che si affrontano con le Art’Cards sia rispondendo, sia assegnando la Art’Cards alla squadra avversaria.

Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività di ripasso

L’Enciclopedia artistica vivente

Obiettivo:

Consolidare la conoscenza delle opere d’arte, artisti e movimenti.

Materiale:

Art’Cards Dettaglio + Art’Cards Domande + ArtCentrica EDU

Come si gioca:

  • In singolo o in gruppo, gli studenti pescano una Art'Cards
  • Si fa un’asta per scomettere sul numero di informazioni che la squadra può fornire relativamente all’Art’Cards
  • La squadra che vince l’asta deve fornire il numero di informazioni scomesso sull'opera.
  • Se ci riesce vince il numero di punti relativo alle informazioni forniti
  • Se non ci riesce la squadra avversaria vince i punti.

attività di ripasso

attività creative

Le Art'Cards possono essere utilizzate per le attività creative

Arte in dialogo

Obiettivo:

Incentivare la comunicazione e l’interpretazione personale collegando le Art’Cards a dialoghi o scenari immaginari.

Materiale:

Art’Cards Opera + Art’Cards dettaglio + Art’Cards domande

Come si gioca:

  • Dialoghi creativi: Gli studenti selezionano due Art'Cards Dettaglio e immaginano un dialogo tra i personaggi o gli elementi rappresentati.
  • Ogni dialogo deve inserire degli elementi artistici, tematici, storici scelti dall’insegnante.
  • Presentazione: Ogni dialogo viene presentato alla classe, con l'opera originale visualizzata tramite ArtCentrica come riferimento visivo.

Condividi la tua avventura!

Incoraggiamo tutti a condividere l’esperienza delle Art’Cards su Instagram con il tag @ArtCentrica e l’hashtag #Art’Cards. Mostrateci come le Art’Cards arricchiscono l’apprendimento e la creatività!

Pronti?

Scaricate le vostre Art’Cards dal nostro sito e iniziate oggi stesso il vostro viaggio esplorativo nell’arte. Lasciatevi ispirare, ispirate e divertitevi tutti insieme dalle infinite possibilità che queste Art’Cards offrono.

Buon lavoro, esploratori dell’arte!

DTC Lazio

ArtCentrica fa parte del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali del Lazio

Sede operativa
Via Michele Mercati 5
00197 Roma

Rimani in contatto

Copyright 2024 © ArtCentrica Srl