ArtCentrica
22 Agosto 2022
ArtCentrica nella longlist di Digital Innovation in Art Award 2022
ITA
ArtCentrica nella longlist di Digital Innovation in Art Award 2022
Siamo felici di annunciare che la nostra startup ArtCentrica è stata selezionata nella Longlist del Digital Innovation in Art Award 2022, in occasione della 20esima edizione di Investor Allstars!
ArtCentrinca è stata scelta insieme ad altre 19 aziende operanti in tutto il mondo nel settore tecnologico al servizio dell’Arte, che stanno impiegando il digitale per promuovere il patrimonio culturale. La selezione è stata portata avanti da una giuria qualificata, con membri provenienti dal mondo tecnologico, artistico, finanziario e innovativo, che hanno esaminato più di 150 progetti.
Scoprite qui sotto la Longlist completa:

Il Digital Innovation in Art Award 2022 raccoglie innovatori e imprenditori che con le loro soluzioni digitali stanno cercando di superare i confini legati all’Arte, rivoluzionandone il significato, anche attraverso l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale e la creazione di NFT.
La proposta ArtCentrica assolve allo scopo di implementare l’IA, grazie alla funzione “Suggerimenti“, che permette a insegnanti e studenti di scoprire collegamenti tra opere diverse di diverse collezioni, rendendoli in grado di creare e studiare dei veri e propri percorsi tematici.
Tra le novità di ArtCentrica, anche la possibilità di creare lezioni direttamente dentro la piattaforma, incoraggiando così la comunicazione digitale e un ambiente scolastico collaborativo.

UN’INTRODUZIONE AD ARTCENTRICA
ArtCentrica è una startup e una soluzione EdTech rivolta al mercato dell’istruzione. L’approccio pedagogico di ArtCentrica si basa sull’apprendimento attivo, che consiste nel creare un ambiente che incoraggi gli studenti a partecipare attivamente al processo di apprendimento.
L’applicazione contiene diverse collezioni museali, con immagini di opere d’arte fino a 10 GigaPixel di risoluzione: Gallerie degli Uffizi, Pinacoteca di Brera, MET, Rijkmuseum, Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Cleveland Museum of Art, Museo Nazionale Finlandese, Museo Egizio, SMK (Statens Museum for Kunst), Staedel Museum, Art Institute of Chicago e 30 vedute fiorentine.